Nell'era in cui la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica sono diventate priorità globali, settori chiave come la logistica e la mobilità commerciale stanno esplorando soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale delle proprie operazioni. In questo contesto, l'attenzione si sta sempre più concentrando sull'integrazione di tecnologie avanzate nei veicoli commerciali, in particolare nei furgoni refrigerati utilizzati per il trasporto di merci sensibili alla temperatura.
L'avvento della tecnologia fotovoltaica sta aprendo nuove prospettive per migliorare l'efficienza energetica di tali veicoli, consentendo una maggiore autonomia e una riduzione significativa delle emissioni inquinanti.
Vantaggi chiave dei pannelli solari per furgoni refrigerati
I furgoni refrigerati sono utilizzati per tragitti medio brevi, con capacità di carico dell’ordine di qualche decina di metri cubi. I gruppi frigo sono alimentati dal motore del mezzo o con collegamento alla rete elettrica. Specialmente nel trasporto del congelato, per i tragitti molto brevi relativi alle consegne a ristoranti, bar, stabilimenti balneari nella stagione estiva, le frequenti aperture e chiusure dei portelloni di scarico obbligano a tenere il motore acceso, con consumi notevoli e altrettanto inquinamento.
L'integrazione del fotovoltaico nei furgoni refrigerati offre una serie di vantaggi chiave che potrebbero rivoluzionare l'industria della mobilità commerciale e della logistica.
✓ Minor consumo di carburante
L’energia prodotta dai pannelli può essere immagazzinata in un pacco batterie che andrà ad alimentare il sistema di refrigerazione, ma potenzialmente anche altri servizi ausiliari come l'illuminazione interna e ulteriori dispositivi elettronici presenti nel veicolo. Un impianto opportunamente dimensionato sarà in grado di compensare ampiamente il consumo dell’unità refrigerante consentendo di spegnere il motore del mezzo tra una consegna e l’altra e quindi riducendo notevolmente il consumo di gasolio.
✓ Batterie più longeve
I pannelli solari giocano poi un ruolo chiave nel corretto mantenimento delle batterie, la loro presenza evita infatti scariche profonde e sbalzi di tensione, cause principali di sostituzioni premature. Questo fa sì che i costi di manutenzione per quella che è la componente più costosa dell'impianto elettrico, si riducano considerevolmente, estendendo la vita utile delle batterie fino al doppio, come ci ricorda il North American Council for Freight Efficiency (NACFE) nel documento “Confidence Report on Solar for Trucks” (1).
✓ Minor inquinamento
Poter alimentare l’unità refrigerante del furgone refrigerato grazie all’energia prodotta dal fotovoltaico installato a bordo, significa poter spegnere il motore del mezzo durante le soste pur garantendo l’energia necessaria a mantenere le temperature adeguate ed imposte dalla legge. Questo comporta una riduzione delle emissioni e anche dell’inquinamento acustico nelle aree urbane.
✓ Usura inferiore per l’alternatore
Con i pannelli che contribuiscono al mantenimento di carica della batteria, l’alternatore del veicolo viene sottoposto a minor sollecitazione che si traduce in una maggiore durata complessiva del componente.
Il futuro è nel solare
L'integrazione dei pannelli solari nei furgoni refrigerati non è solo un'innovazione tecnologica, ma un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Riducendo le emissioni, aumentando l'efficienza energetica e offrendo vantaggi economici, questa soluzione rappresenta un'opportunità reale per migliorare l'industria della logistica e del trasporto.
Lo pensa anche il Department of Energy degli Stati Uniti (DOE) che ha identificato negli autocarri commerciali, nei rimorchi e nelle unità di refrigerazione per il trasporto (TRU), i candidati migliori per l’integrazione del fotovoltaico al fine di ridurre i consumi o aumentare la potenza nei veicoli elettrici. Il DOE è giunto a questa conclusione dopo aver analizzato le risposte ricevute a seguito di una richiesta pubblicata l'anno scorso, in cui si chiedevano informazioni sulle sfide tecniche e commerciali e sulle opportunità esistenti per i sistemi fotovoltaici integrati nei veicoli.
Sulla base dei dati raccolti, il DOE ha individuato nei camion e nei rimorchi commerciali il mercato più importante per il VIPV (Vehicle-Integrated Photovoltaics) (2).
A mano a mano che il mondo si muove verso una maggiore consapevolezza ambientale, questa convergenza di tecnologia e sostenibilità ha il potenziale per diventare un elemento essenziale nella progettazione delle flotte del futuro.
Per approfondire l’argomento puoi trovare alcuni casi studio sull’applicazione di pannelli fotovoltaici su camion e furgoni refrigerati nel nostro ebook.
Clicca qui sotto per ricevere gratuitamente il pdf sulla tua casella e-mail.
Bibliografia
- North American Council for Freight Efficiency (2018). Confidence Report: Solar for Trucks and Trailers (https://nacfe.org/research/trailer-general/#solar-panels-trailer. p. 36)
- Noël Fletcher/Transport Topics. DOE Says Trucks, Transport Refrigeration Units Ideal for Solar Panel Energy (March 3, 2023) (https://www.ttnews.com/articles/doe-says-trucks-transport-refrigeration-units-ideal-solar-panel-energy)