L’avanzamento verso un futuro a basse emissioni industriali porta in primo piano il tema del fotovoltaico integrato nei veicoli per il trasporto pesante, con l’installazione di pannelli solari su camion e rimorchi che nei prossimi anni avrà un ruolo chiave in questa transizione.
L’argomento interessa da vicino costuttori e proprietari di flotte che dovranno adeguarsi alle limitazioni imposte da un sempre maggior numero di paesi nel mondo per contenere emissioni e inquinamento.
Non mancano studi, sperimentazioni e think tank dedicati al tema, come dimostra l’Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) che ha costituito, all’interno del Photovoltaic Power Systems (PVPS) Programme, un gruppo di lavoro specifico, “Task 17”, per studiare i contributi che le tecnologie fotovoltaiche possono apportare ai trasporti e il potenziale mercato di tali applicazioni.
L’impiego del solare sui rimorchi dei camion rientra fra gli scenari più promettenti analizzati da Task 17, il cui obiettivo ultimo è lo sviluppo di soluzioni innovative per aumentare l'efficienza energetica dei veicoli e ridurre le emissioni di gas serra.
In tal senso, l’impiego di pannelli solari sui rimorchi risponde in maniera puntuale a queste necessità, determinando una serie di vantaggi per il settore dei trasporti.
Vediamone insieme i principali:
Utilizzare i pannelli solari sui camion con rimorchio può rappresentare un passo molto importante verso il raggiungimento dell’obiettivo “zero emissioni” nei trasporti su ruota, lo pensa anche la United Natural Foods (UNFI) (1), una delle realtà più conosciute nella grande distribuzione di generi alimentari degli Stati Uniti, che poco più di un anno fa ha annunciato di essere pronta a introdurre nella propria flotta 53 unità refrigeranti (TRUs) completamente elettriche e alimentate da un sistema composto dai pannelli solari posti sul tetto del rimorchio, assale elettrico, batterie agli ioni di litio e un'unità di alimentazione ausiliaria.
Calcolando che quasi il 50% delle emissioni di CO2 dell’azienda è imputabile proprio a camion e rimorchi, l’investimento tecnologico nelle rinnovabili rappresenta un importante primo passo verso il raggiungimento delle zero emissioni entro il 2029, in linea con quanto stabilito dalla California Air Resources Board (CARB) (2).
L'impiego di pannelli solari sui rimorchi non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, ma rappresenta anche un valido strumento per contenere i costi di carburante delle aziende di trasporto. Un veicolo che consuma meno si traduce inevitabilmente in un apprezzabile risparmio economico.
Sempre in riferimento all’esempio citato poco sopra, grazie al retrofit della propria flotta, la United Natural Foods stima di risparmiare più di 500.000 litri di gasolio l’anno, ma già alcuni studi condotti in precedenza evidenziava incoraggianti prospettive in tal senso. Nel 2017 il centro di ricerca tedesco Fraunhofer ISE (3), insieme alla ditta logistica Dascher e alla società di trasporti Bezinger, ha effettuato un esperimento significativo su sei semirimorchi refrigerati da 40 tonnellate dotandoli di sensori di irraggiamento. I dati raccolti su itinerari standard negli Stati Uniti e in Europa sono stati successivamente analizzati nel dettaglio.
Qual è stato il risultato?
Basandosi sui risultati in fase di test, l'istituto ha calcolato che l'energia elettrica prodotta dai pannelli solari sui rimorchi potesse portare a un risparmio annuo fino a 1.900 litri di gasolio per singolo mezzo.
Numeri che non si possono definire assoluti, perché dipendono dalla dimensioni dei mezzi, dai percorsi effettuati, dal numero dei pannelli installati e dalla loro potenza, ma che sono assolutamente utili per comprendere quanto oggi sia conveniente installare i pannelli solari sui rimorchi.
Utilizzare pannelli solari significa gestire in modo smart i dispositivi di bordo, a cominciare dalla batteria, componenete più costosa dell’impianto elettrico, che grazie al supporto del fotovoltaico non subisce più sbalzi di tensione o scariche profonde. Ciò comporta non solo una miglior funzionalità generale del camion, ma anche maggior vita utile della batteria stessa.
Con una batteria più longeva i relativi costi di sostituzione vengono distribuiti su un periodo di tempo più lungo e conseguentemente anche le spese di esercizio del veicolo diventano più convenienti nel tempo.
Concludendo, senza alcun dubbio l'utilizzo di pannelli solari sui rimorchi dei camion offre vantaggi ambientali, economici ed energetici, contribuendo a una transizione verso un futuro a basse emissioni e un maggior utilizzo di fonti di energia rinnovabile nel settore dei trasporti.
Per avere ancora più dati e approfondire, scarica l’e-book con ulteriori dati e campi d’applicazione. Clicca qui sotto e compila il modulo per ricevere gratuitamente il pdf sulla casella e-mail.