03/04/2025

Pannelli solari per semirimorchi: sviluppa il futuro

Pannelli solari flessibili

Riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi di carburante: i vantaggi dei pannelli solari per semirimorchi sono molto interessanti per le aziende del settore trasporti.

L’applicazione dei pannelli solari sui semirimorchi è una soluzione per il presente e soprattutto per il futuro dell’autotrasporto, perché se è vero che richiede un investimento iniziale, il ritorno avviene nel giro di pochi anni e il guadagno continua, a beneficio dell’azienda e dell’ambiente.


Pannelli solari per semirimorchi refrigerati

Quando si parla di pannelli solari per semirimorchi, una delle applicazioni che può trarre maggior vantaggio dalla loro installazione è certamente quella sui semirimorchi refrigerati, in quanto attraverso l’impianto fotovoltaico è possibile alimentare l’unità refrigerante responsabile del corretto mantenimento dei prodotti trasportati.

Quest’ultima, infatti, raggiunge temperature che vanno da 0° a +7°C, fino ad arrivare ai −18°C* richiesti dai prodotti congelati, con un dispendio energetico decisamente elevato.

L’utilizzo dell’alimentazione fotovoltaica, sfruttabile per mezzo di una logica di controllo che affianca o sospende il motore diesel quando è disponibile l'energia elettrica prodotta col sole, può rappresentare un notevole vantaggio economico e ambientale per questa tipologia di mezzi. 

Ma passando dalla teoria alla pratica, vediamo insieme un caso reale.

 

Pannelli solari per semirimorchi: un esempio concreto

In questa installazione di pannelli solari per semirimorchi realizzata nel corso del 2022, possiamo vedere un esempio di impianto destinato ai camion refrigerati.

Intervento

Il primo passo è stato quello di applicare i moduli fotovoltaici sul rimorchio, che con i suoi 2,6x13,6 metri quadri di tetto fornisce ampio spazio di manovra. L’utilizzo di moduli fotovoltaici flessibili per questo tipo di installazione è consigliato per vari motivi a partire dalla loro leggerezza, che consente di ridurre dell’80% il peso dell’impianto rispetto ai moduli fotovoltaici convenzionali in vetro e cornice di alluminio. Inoltre i moduli flessibili resistono molto meglio alle vibrazioni del mezzo che,  nel caso dei pannelli tradizionali,  causerebbero invece la rottura della lastra di vetro dopo poche sollecitazioni. Essendo molto sottili poi, i pannelli solari flessibili non modificano sostanzialmente l’aerodinamica del rimorchio, e possono essere facilmente fissati per mezzo del biadesivo.

 

Installazione di moduli fotovoltaici flessibili sul tetto di un rimorchio.
Si toglie il film protettivo all’adesivo posteriore e si procede all’incollaggio.


Risultato ottenuto

Il risultato finale, in questo caso, ha portato a una installazione con una potenza di picco di 3.5 kW, ma ottimizzando lo spazio e utilizzando celle solari più efficienti si può arrivare fino a 5,5 kW. I moduli possono poi essere connessi elettricamente in base alle caratteristiche del layout definito e alla potenza complessiva, con conseguenti valori in uscita di tensione e corrente. L'impianto solare così realizzato andrà ad alimentare un sistema ibrido di refrigerazione.

Questa soluzione può essere ulteriormente sviluppata per ottenere una refrigerazione completamente elettrica, come mostra lo schema seguente, alla base di un’altra delle nostre recenti installazioni.

infografica case study camion reefer icons-02Una soluzione fortemente innovativa, che tramite moduli fotovoltaici, convertitore MPPT, batterie e asse per la frenata rigenerativa ha permesso di eliminare del tutto il generatore diesel che prima era necessario alla refrigerazione.

Pannelli solari per semirimorchi: più peso e più consumo? 

Questa è una delle domande più frequenti, ovvero se dotare un semirimorchio di moduli fotovoltaici possa incrementarne il peso a tal punto da aumentare di conseguenza il fabbisogno di carburante per trasportarlo.

La risposta a tale quesito è che i pannelli solari flessibili sono molto più leggeri dei più conosciuti in vetro e incidono quindi in maniera trascurabile sul sistema nel suo complesso.

L’installazione di un impianto di pannelli solari per semirimorchi non influisce pertanto in maniera impattante sui consumi del mezzo, in quanto i moduli in oggetto hanno un peso per metro quadrato di quasi 5 volte inferiore a quello dei pannelli fotovoltaici tradizionali.

Nello specifico, un sistema fotovoltaico per semirimorchi e camion realizzato con pannelli Solbianflex, dal peso inferiore ai 2,5 kg/m2 e spessore di appena 2 mm, è facilmente integrabile su ogni tipologia di mezzo e ne rispetta l’altezza massima consentita per legge. A questo punto non rimane che fare delle valutazioni economiche.

Per questo abbiamo messo a punto un configuratore elettronico che ti permetterà di simulare il tuo progetto. Clicca qui sotto e utilizza gratuitamente il configuratore.

CONFIGURATOR

Discover how to make your fleet or vehicles efficient

Configure your next project and receive a custom quote.
CONFIGURE NOW

Keep up with the lates news!

FREE E-BOOK

La fonte di calore affidabile
DOWNLOAD NOW