03/04/2025

Refrigerazione per camion a energia solare: i pannelli flessibili mantengono l’alimentazione attiva

Pannelli solari flessibili

Negli ultimi anni, il settore fotovoltaico ha registrato una notevole crescita grazie alle recenti innovazioni tecnologiche che permettono l'installazione di pannelli solari flessibili ed estremamente sottili sulla carrozzeria e sulla sommità dei veicoli. La loro presenza aumenta l'autonomia dei mezzi e migliora il rendimento della batteria, oltre a estenderne la vita utile. Un risultato particolarmente interessante è la refrigerazione per camion a energia solare, soprattutto in un settore come quello dei trasporti pesanti, dove l'autonomia energetica e il risparmio economico sono fattori critici per la competitività delle aziende coinvolte.


Come funzionano i pannelli flessibili nella refrigerazione per camion a energia solare

Il camion refrigerato è senza dubbio tra le tipologie di mezzi che comportano maggiori consumi, dovendo alimentare in maniera continuativa l’unità refrigerante per mantenere temperature dai 0 a +7°C, fino ad arrivare ai −18°C* del trasporto surgelati.

I pannelli fotovoltaici per l’autotrasporto refrigerato convertono la luce solare in energia elettrica durante le ore diurne. La corrente da loro prodotta viene poi regolata dal convertitore MPPT (Maximum Power Point Tracking), la vera e propria “intelligenza” del sistema fotovoltaico, e inviata alla batteria per essere immagazzinata. Quest’ultima approvvigiona l’unità di raffreddamento del rimorchio per garantirne il corretto funzionamento. 

Se questi sono gli elementi imprescindibili alla base del funzionamento di un impianto solare, le configurazioni possibili nell’ambito della mobilità refrigerata sono invece molteplici e vanno da soluzioni ibride ad altre totalmente elettriche. In quest’ultimo caso vi sono più strade percorribili per eliminare il generatore diesel in favore di un sistema elettrico e sostenibile.

Una di queste consiste nell’associare il fotovoltaico all’asse per la frenata rigenerativa, ma parimenti efficace e in grado di portare allo stesso livello di autonomia è anche un impianto composto da pannelli, batteria di accumulo e possibilità di connessione alla rete. Alle soluzioni appena descritte si aggiunge un’ulteriore alternativa, che prevede di sfruttare i lati del rimorchio per l’installazione dei pannelli solari e unirvi una batteria opportunamente dimensionata. In ogni caso, ci sono numerose opzioni tra cui scegliere e dipendono principalmente dal tipo di spostamenti effettuati dal mezzo.  

Tutte le aziende logistiche dotate di flotta di veicoli per il trasporto di prodotti refrigerati possono beneficiare del risparmio economico e di gasolio dettato da configurazioni simili. Gli stessi vantaggi però sono ugualmente riscontrabili anche nel caso in cui l’energia generata dai pannelli solari vada ad alimentare un sistema di refrigerazione ibrido, affiancando quindi il motore diesel. 

Come accennato nell’introduzione, la batteria - componente più costosa dell’impianto elettrico - trae comunque giovamento dalla presenza del fotovoltaico che, evitando scariche profonde, ne allunga la vita utile. Con una batteria più longeva, poi, anche le spese per la relativa sostituzione vengono maggiormente diluite nel tempo e nei costi di esercizio da considerare per il mezzo pesante.

Un altro fattore di indubbia importanza è il minore inquinamento che un impianto di questo tipo genera. Le unità refrigeranti attualmente in circolazione sono in buona parte molto datate e non sono sottoposte ad alcuna regolamentazione sulle emissioni. Una ricerca effettuata nel 2018 nel solo Regno Unito ha equiparato le emissioni degli impianti di climatizzazione dei 34mila camion refrigerati in circolazione in UK con quello di 1.800.000 auto diesel Euro 6 (1).

Viene da sé che dotare il proprio rimorchio refrigerato di un sistema refrigerante alimentato da pannelli solari è una scelta conveniente su più fronti, anche considerando le direttive dell’Unione Europea in tema di sostenibilità.

I plus della tecnologia Solbianflex

In materia di refrigerazione a energia solare per l’autotrasporto, i pannelli fotovoltaici flessibili di Solbian con la loro tecnologia Solbianflex rientrano tra le scelte più appropriate, perché realizzati con celle in grado di convertire oltre il 24% della luce solare in elettricità, permettendo di raggiungere potenze elevate anche in spazi ridotti. Un valore davvero ragguardevole per questa tipologia di moduli.

L’alto rendimento non è l’unico elemento di forza della tecnologia Solbianflex che si distingue per la flessibilità e leggerezza dei propri prodotti: basti pensare che i pannelli pesano meno di 2,5 kg per metro quadro rispetto ai 12 kg di quelli tradizionali con cornice di alluminio. 

Grazie a tali caratteristiche e allo spessore inferiore ai 2 mm, i pannelli solari flessibili Solbian si inseriscono perfettamente in un contesto come quello della refrigerazione per camion a energia solare, potendo adattarsi ad ogni parte della carrozzeria e non solo sul rimorchio. Inoltre, l’elevata resistenza agli agenti atmosferici (ampiamente testata nel settore nautico) e alle vibrazioni del mezzo rende questi pannelli particolarmente idonei in quanto molto meno inclini a rotture e danneggiamenti rispetto ai moduli tradizionali in vetro.

 

Quanto si risparmia con la refrigerazione per camion a energia solare?

Come affermato in precedenza, l’installazione di sistemi a energia solare comporta un risparmio economico - diretto ed indiretto - importante, riscontrabile nel minor consumo di carburante e nella riduzione delle spese di manutenzione. 

In quanto tempo?

Il ritorno dell’investimento dipende da diversi fattori, a cominciare dal livello di personalizzazione e dalla configurazione dell’intero sistema, compresa la parte elettronica che incide in buona parte sul prezzo d’installazione, per questo è sempre necessaria una consulenza tecnica basata sulle esigenze individuali e sulla tipologia di mezzi.

Quello che possiamo affermare con certezza è che nell'ultimo decennio le capacità di produzione del fotovoltaico sono aumentate in maniera considerevole e di contro, i prezzi della tecnologia sono diminuiti, offrendo opportunità di applicazioni che in passato sarebbero state economicamente poco favorevoli. 

Attualmente,  per un impianto solare da 5 kWp, comprensivo di regolatori di carica e accessori, il ROI si attesta a circa 4 anni.

Abbiamo creato un e-book molto approfondito su tutti gli aspetti attinenti alla trasformazione delle flotte di autotrasporto in flotte sostenibili, fatte di veicoli dotati di sistemi a energia solare. All’interno ci sono dati e calcoli su installazioni già avvenute.

Clicca qui sotto per ricevere gratuitamente il pdf sulla tua casella e-mail.

FREE EBOOK

Flexible Solar Panels for trucks and vehicles.

The most advanced technology to save money while becoming more efficient.
DOWNLOAD NOW

Bibliografia

  1. https://www.autoexpress.co.uk/car-news/104582/exclusive-uk-refrigerated-truck-emissions-equal-to-18-million-cars

Keep up with the lates news!

FREE E-BOOK

La fonte di calore affidabile
DOWNLOAD NOW