L’incredibile sviluppo tecnologico avvenuto negli ultimi anni e il contemporaneo abbassamento dei prezzi del fotovoltaico permettono al rimorchio solare di non essere più solamente un’allettante prospettiva futura, ma una realtà concreta alla portata delle aziende.
Cos’è e quale funzione ha il rimorchio solare?
Il rimorchio solare altro non è che un rimorchio tradizionale dotato di un impianto fotovoltaico in grado di generare energia elettrica. Grazie alla sua natura eco-friendly, esso rappresenta una scelta ideale per ridurre la propria impronta di carbonio e per raggiungere più rapidamente gli obiettivi sempre più stringenti in materia di emissioni.
Il trasporto di merci su strada offre ampie possibilità per l’integrazione del fotovoltaico poiché avviene principalmente per mezzo di autocarri con motore diesel che offrono superfici estese e prive di ostacoli come il tetto o le parti laterali dei rimorchi. In un simile contesto i pannelli solari hanno il potenziale per alimentare non solo i servizi ausiliari, ma anche altri servizi importanti come i sistemi di raffreddamento o addirittura la guida stessa (1).
Proprio per i camion che operano nella catena del freddo, l'installazione di pannelli solari sui rimorchi può rappresentare una soluzione vantaggiosa per alimentare l'impianto di refrigerazione, garantendogli una maggiore autonomia con conseguente risparmio di carburante e riduzione delle emissioni.
Studi sul rimorchio solare applicato al trasporto refrigerato
Il rimorchio solare non è un fulmine a ciel sereno, ma una novità che viene da lontano: da studi e applicazioni. Le sperimentazioni a riguardo, specialmente quelle che coinvolgono le unità refrigeranti, sono infatti iniziate più di 10 anni fa, sempre con l’intento di individuare le tecnologie più efficaci nel ridurre il consumo di combustibili e le emissioni inquinanti nell’ambiente.
Perché proprio sui rimorchi refrigerati?
I camion refrigerati sono una delle tipologie di mezzi che può trarre maggior vantaggio dall’installazione del fotovoltaico perché da un lato hanno consumi elevati per il mantenimento delle condizioni ideali della cella frigorifera e dall’altro notevole disponibilità di spazio per l’impianto solare.
L’energia pulita fornita dal fotovoltaico può essere utilizzata per alimentare l’unità refrigerante, riducendo così le spese operative legate al consumo di gasolio per il raffreddamento.
All’aspetto economico si affianca poi quello ambientale: i sistemi di raffreddamento installati sui mezzi pesanti utilizzano un motore ausiliario (tipicamente diesel) che nella maggior parte dei casi è entrato in commercio prima del 2019 e non rispetta quindi alcuna normativa europea sui contaminanti. Il Regolamento UE n.1628/2016 NRMM (2) che definisce le emissioni delle macchine mobili non stradali è in vigore da gennaio 2019 e le unità di refrigerazione attualmente in circolazione che siano in linea con i requisiti di Fase V della legislazione NRMM sono in netta minoranza. Ridurre il consumo di carburante e quindi l’inquinamento di queste unità risulta di primaria importanza e il fotovoltaico può dare un grande contributo in questo senso, aiutando nella transizione verso soluzioni meno inquinanti: un motore non conforme infatti dovrà affrontare crescenti restrizioni per accedere alle zone a basse emissioni.
Fatte queste premesse, risulta quindi comprensibile come lo studio del fotovoltaico applicato ai camion frigo abbia radici lontane e desti l’interesse di produttori e operatori del settore da tempo.
I primi studi degno di nota sul rimorchio solare applicato al trasporto refrigerato risalgono ai primi anni duemila e fanno riferimento all’installazione pionieristica della catena di supermercati Sainsbury su tre dei propri camion, il primo dei quali è entrato in attività già nel 1997 e grazie al fotovoltaico ha potuto eliminare il motore diesel utilizzato dall’unità refrigerante. Con la tecnologia a disposizione all’epoca, sia del fotovoltaico sia delle batterie, il ritorno sull’investimento era stato calcolato in 18 anni.
Tempistiche che ai giorni nostri si riducono drasticamente, grazie ad un’evoluzione tecnologica che ha incrementato considerevolmente la capacità dei pannelli di produrre energia elettrica e ne ha ridotto via via i costi.
Quindi, perché scegliere il rimorchio solare per i trasporti refrigerati?
La risposta è semplice: convenienza e sostenibilità.
Scegliere il rimorchio solare significa arrivare a ridurre fino all'85% il consumo di gasolio da parte dell'unità refrigerante per mantenere il rimorchio a temperature di -18°C (3). Questo può tradursi in un notevole risparmio sia in termini economici sia di emissioni.
L'energia solare riduce quindi la dipendenza dal carburante fossile e conseguentemente le emissioni di gas serra.
Lo studio recente
Il centro di ricerca tedesco Fraunhofer ISE (4), insieme alla ditta logistica Dascher e alla società di trasporti Bezinger, ha realizzato una sperimentazione su sei semirimorchi refrigerati da 40 tonnellate dotandoli di sensori di irraggiamento e analizzando i dati raccolti su itinerari standard negli Stati Uniti e in Europa. Sulla base delle rilevazioni effettuate in quel periodo, l'Istituto aveva calcolato che l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari sui rimorchi potesse portare a risparmiare fino a 1.900 litri di gasolio all'anno per singolo mezzo.
Per comprendere a fondo il vantaggio del rimorchio solare nei trasporti refrigerati un articolo può non bastare: per questo abbiamo realizzato un e-book con approfondimenti, dati e casi di studio.
Clicca qui sotto per ottenere gratuitamente il pdf: compila il modulo e ti arriverà sulla casella email.
Bibliografia
- https://iea-pvps.org/key-topics/state-of-the-art-and-expected-benefits-of-pv-powered-vehicles
- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R1628&from=EN#d1e34-104-1
- B. Elliston and M. Dennis, “Feasibility of Solar-Assisted Refrigerated Transport in Australia”, 2009.
- https://www.ise.fraunhofer.de/en/press-media/press-s.html releases/2017/research-at-fraunhofer-ise-investigates-integrated-photovoltaic-modules-for-commercial-vehicle